a PRK è una tecnica di superficie in cui l’epitelio, lo strato di cellule che riveste la cornea viene rimosso prima del trattamento laser che si effettua sulla parte interna della cornea (stroma corneale).L’epitelio riscresce e ricopre l’abrasione corneale in 3-4 giorni (un po’ come la pelle per il nostro corpo) durante i quali la Continue Reading
uando fissiamo un oggetto la luce che da esso proviene entra nei nostri occhi e attraversa una serie di lenti naturali, che sono in sequenza la cornea, il cristallino ed il corpo vitreo, e, va a concentrarsi perfettamente sulla retina. Questa condizione viene definita emmetropia. Ipermetropia Si parla di ipermetropia quando l’occhio è più corto Continue Reading
Il cheratocono è una malattia della cornea che generalmente colpisce entrambi gli occhi (96% dei casi). Il problema insorge quando la parte centrale della cornea inizia ad assottigliarsi e a incurvarsi progressivamente verso l’esterno (ossia la superficie oculare trasparente diviene sporgente). Si verifica quindi una curvatura irregolare della cornea, che perde la sua forma sferica, divenendo conica. Continue Reading
La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino. Questo processo, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine che lo costituiscono, è il risultato di un fenomeno biochimico che si verifica con l’aumentare dell’età. L’allungamento della vita media ha portato a un aumento del numero di casi, tanto che oggi l’intervento di asportazione Continue Reading
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) dovuta ad un’alterata quantità o un’alterata funzione dell’insulina. L’insulina e’ un ormone, prodotto dal pancreas, una protenina speciale, una sorta di chiave che permette al glucosio di aprire la porta ed entrare all’interno delle cellule del nostro organismo Continue Reading
Il pucker maculare è un raggrinzimento della retina centrale ed in particolare della macula, determinato dalla formazione di una sottile membrana (chiamata membrana epiretinica) che si forma sulla sua superficie. Si tratta di una membrana di solito trasparente che, tuttavia, disturba la vista perchè altera la circolazione interna della retina e perchè induce una deformazione Continue Reading